READING

Save the date: Ratatà Festival

Save the date: Ratatà Festival


manifestoratataflat

Non è la prima volta che qualcosa cattura la mia attenzione non tanto per l’evento in se, che poi scopro essere (come in questo caso) infinitamente ben programmato e organizzato, quanto per l’immagine legata alla promozione.
Quando succede (e per quanto mi riguarda, troppe poche volte) non puoi che fare un applauso agli autori e sperare che i millemila comunicati stampa che giornalmente intasano la nostra casella di posta, prendano esempio e la smettano di allegare artwork e locandine fatte male e palesemente di corsa, che oltre ad essere poco accattivanti sotto il profilo comunicativo, non mi fanno sicuramente pensare bene dell’evento che seguirà.

Nel caso di Ratatà (11/12/13 Aprile a Macerata) a colpirmi, è stata proprio la locandina e successivamente il video promozionale che mi sono ritrovato sulla timeline di facebook.
Tra gli artefici di un festival come questo, dedicato all’illustrazione e all’autoproduzione, con tutte le attività correlate che queste arti si portano dietro (live painting, esposizioni, proiezioni, installazioni, laboratori, microeditoria… ) in una location un po’ insolita come Macerata, non poteva che esserci Nicola Alessandrini ( nostra vecchia conoscenza) che essendoci nato, questa città la conosce come le sue tasche.
Insieme a lui, anche la bravissima Lisa Gelli (tra le altre cose co-autrice insieme allo stesso Nicola, della succitata locandina) e Lorenzo Bartolucci in un trio che promette scintille a partire dal nome che la collaborazione assume: Nic+L:sa+Lò
A curare l’intero evento, Strane Dizioni che il 12 Aprile sarà anche protagonista di un laboratorio di serigrafia nel centro sociale CSA Sisma oltre che il Teatro Rebis, il Circolo ARCI Terminal, e il laboratorio di rilegatura d’arte Librare.

Il festival è alla prima edizione, ma a sentire i nomi che girano intorno a questa tre giorni, c’è da aspettarsi sicuramente qualcosa di incredibilmente maestoso sotto il profilo qualitativo, ma anche sotto quello quantitativo, con un programma  così fitto che leggendolo, oltre a venirti l’acquolina in bocca, quasi hai il timore di non riuscire a seguire tutto.
Il video qui sotto poi, è l’ennesima perla creativa che consacra un festival alla prima edizione, ma destinato già a diventare un punto di riferimento per gli addetti ai lavori (e non solo).


Alessandro Rossi

Alessandro Rossi, fondatore di organiconcrete e pseudo studente di Ingegneria Edile-Architettura presso "La Sapienza" di Roma. Ossessionato dai buchi temporali, dall'eta adolescenziale, dal trascorrere del tempo, dai rapporti umani e dall'arte. Irrimediabilmente fesso.

Commenti

commenti


RELATED POST